Impresoft chiude il 2024 con ricavi oltre i 200 milioni: spinta da crescita organica e acquisizioni

Impresoft, gruppo italiano attivo nella trasformazione digitale delle imprese, ha chiuso il 2024 con ricavi consolidati Pro-Forma pari a 203 milioni di euro, superando per la prima volta la soglia dei 200 milioni. La crescita organica dei ricavi core è stata del 7%, a conferma di un’espansione sostenuta sia da operazioni straordinarie sia da un aumento della domanda nei segmenti digitali in cui opera.

L’azienda ha registrato una marginalità operativa lorda (Ebitda) stabile intorno al 20% nei vari competence center. . Si tratta di un indicatore significativo della capacità del gruppo di mantenere livelli di redditività costanti, pur in una fase di forte espansione.

Nel corso dell’anno, Impresoft ha portato a termine diverse operazioni di acquisizione mirate, che hanno contribuito all’ampliamento dell’offerta e al rafforzamento del posizionamento in ambiti strategici. In particolare, l’ingresso di realtà come Syscons, Brain System e Perigeo ha permesso di consolidare la presenza sul mercato delle soluzioni SAP, mentre X-Techarts ha rafforzato l’offerta nell’ecosistema Sage. Con Blulink è stato potenziato il portafoglio software per il settore manifatturiero, mentre l’acquisizione di Nuovi S.O.C.I. ha esteso le competenze nell’ambito della cybersecurity. È proseguito anche lo sviluppo della business unit eCommerce, in particolare attraverso la società del gruppo Impresoft Univerce.

Il gruppo ha investito inoltre nello sviluppo di soluzioni proprietarie ad alto contenuto tecnologico, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale, lanciando inoltre nuove offerte nei settori trasversali della cybersecurity e dell’AI.

Sul piano dell’organico, nel 2024 il gruppo ha registrato un incremento netto di circa 500 unità, anche grazie alle acquisizioni, raggiungendo un totale di circa 1.700 dipendenti. La riorganizzazione interna ha comportato la creazione di nuove società focalizzate su ambiti specifici – tra cui 4ward (cloud e sicurezza informatica), Engage (CRM e marketing digitale) e HBS (soluzioni ERP per PMI) – e una razionalizzazione delle funzioni centrali.

A marzo 2025, Impresoft ha inaugurato la nuova sede milanese di via Bisceglie, all’interno del building Park West, progettata per ospitare fino a 2.200 dipendenti. Oggi Impresoft opera in oltre 25 province italiane e ha una presenza internazionale in Francia, Stati Uniti, Romania, Svizzera e Canada. L’azienda serve oltre 4.000 clienti.

I primi mesi del 2025 confermano il trend positivo, con una crescita organica già superiore al 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’andamento è sostenuto da investimenti in tecnologia e rafforzamento delle strutture operative.

«I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano la solidità del nostro modello e la coerenza della nostra visione strategica. Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro con passione, competenza e senso di responsabilità. I risultati mostrano come Impresoft stia lavorando ogni giorno per mettere al centro i clienti, migliorare le competenze tecnologiche, innovare e creare basi solide per digitalizzare il Sistema Paese», ha dichiarato Alessandro Geraldi, Group CEO di Impresoft.

Ti potrebbe interessare